"Ananda" significa perfetta e massima beatitudine in sanscrito. Qui l'aura afrodisiaca del profumo tipico di un tempio indiano - il Tulsi - si fonde con la resina di Elemi, il sensuale finocchio dolce e con la calda resina balsamica di legno del Labdano e la preziosa Mirra. Questa composizione dà attrazione fisica e spirituale.
Il Sahasrara Chakra si apre e aiuta ad avere una visione libera e chiara dell'esistenza. Dà la sensazione di stare in piedi in un momento infinito, sostiene la sensazione di libertà, una sana assenza di paura e un'esistenza più consapevole. All'anima viene ricordata la connessione universale.
"Ananda" è dedicata a Ganesha, il dio della grande felicità e della gioia, il dio della saggezza e dell’acume, ed è anche adorato come colui che rimuove gli ostacoli, difende le buone azioni e semina difficoltà sul cammino dei malvagi. Deva significa "colui che risplende". Il successo così come la ricchezza materiale e spirituale è rappresentato da Ganesha. Lord Ganesha - chiamato anche Ganapataye - è il figlio degli dei indù Shiva e Shakti. È uno degli dei indù più popolari, venerato in tutto il mondo come colui che porta felicità, abbondanza e successo nella vita.
Il trasloco in una nuova casa, l’inaugurazione di un nuovo progetto o di un’impresa, l’inizio di un viaggio potrebbero essere costellati di pericoli, se prima non ci si propizia Ganesha.
- I bicchieri sono soffiati a bocca e rifiniti in oro bianco. La candela a sua volta è contenuta in una latta di alta qualità, riutilizzabile, multifunzionale e riciclabile.
- La cera di colza ha un tempo di combustione più lungo e in modo dimostrabile rilascia ioni caricati negativamente nell'ambiente, che rinfrescano l'aria.
- Il tempo di combustione è di circa 60 ore per 220g e di circa 190 ore per 700g.
Piramide olfattiva della fragranza:
- nota di testa = livello mentale: Tulsi (Ocimum sanctum)
- nota di cuore = livello anima: Finocchio (Foeniculum vulgare)
- nota di base = livello corporeo: Elemi (Canarium luzonicum), Labdanum (Cistus ladaniferus), Mirra (Commiphora myrrha)