
A fine gennaio si è festeggia il capodanno cinese, paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali. Le famiglie si ritrovano per il cenone, si prega e si pulisce la casa per far posto alla buona sorte che si spera porti il nuovo anno. Trascorsa la festa, per i primi tre giorni dell'anno, si crede che fare le pulizie o lavarsi i capelli “spazzi via la buona sorte”.
Una superstizione che echeggia il movimento “no (sham)poo”: una filosofia contraria all’utilizzo di shampoo sintetici e che per questo deterge le chiome solo con acqua, anche per un anno. Risultato? Il sebo secreto si accumula sul cuoio capelluto, catturando sporco e smog dall'ambiente circostante e portando alla proliferazione di batteri, con la possibile comparsa d’infezioni in corrispondenza dei follicoli.
L’alternativa? Per non ritornare ai tempi della pietra, rinunciando ai benefici dell’igiene (e salute) dati dalla moderna cosmesi, si può optare per versioni “low poo” degli shampoo, ossia povere (oppure prive) di ingredienti che generano schiuma, come ad esempio le versioni con oli o ricche di tensioattivi di origine naturale, più delicate ed eutrofiche.
Detergere con lo shampoo protegge i capelli dello smog, che si accumula su lunghezze e cuoio capelluto senza che ce ne accorgiamo. I capelli si comportano come una carta assorbente e l’inquinamento altera i lipidi e i legami cheratinici della cuticola, rendendo i capelli opachi. Poi stimola la microcircolazione, grazie al massaggio del cuoio capelluto.
Per evitare di sfibrarli, è importante usare acqua e phon tiepidi, perché il calore disidrata cute e capelli, come pure la mancanza di umidità nell'aria, tipici degli ambienti riscaldati, e lo sfregamento con i vestiti che indossiamo durante l’inverno.
E se è vero che l’estate riserva le insidie maggiori (raggi UV, cloro, sale, sabbia) anche l’inverno mette alla prova i capelli: il freddo provoca vasocostrizione, quindi la riduzione dell’apporto di nutrimenti e ossigeno induce i bulbi a ridurre il loro metabolismo. In più le temperature basse induriscono i lipidi, rendendo i capelli più rigidi e secchi.
Curare i capelli con l'alimentazione
I rimedi ci sono, a partire dall’alimentazione. Per rinforzare l’attività dei bulbi piliferi è utile assumere flavonoidi, con azione antiossidante, antinfiammatoria e protettiva sul microcircolo, che le piante usano per proteggersi da gelo e siccità. Si trovano vari alimenti, ad esempio, spinaci, kiwi, frutti di bosco, cioccolato fondente, agrumi, tè verde, vino rosso (un bicchiere a pasto).
Importanti anche sali minerali considerati essenziali, come rame e zinco. Il primo favorisce la cheratinizzazione di capelli e pelle e stimola la produzione di melanina, rallentando l’incanutimento dei capelli. Il rame si trova nei legumi (soprattutto la soia), nei cereali integrali, verdure a foglia verde, fegato e frutti di mare.
Anche lo zinco è importante per creare una cuticola forte e robusta, aiutando le cellule del bulbo a contrastare l’attività dei radicali liberi. È reperibile nella frutta secca e nei semi (zucca, sesamo e girasole), in latte, legumi, tuorlo d’uovo, cereali (germe di grano e avena).
Per nutrimento e lucentezza, resistenza e protezione anti-radicalica, via libera ai grassi buoni. Gli acidi grassi essenziali, sostanze lipidiche simili a quelle che rivestono il capello, che si trovano nel pesce, come quello azzurro (tra cui sgombri, alici, aringhe) la frutta secca a guscio come le noci e l’olio extra vergine d’oliva.
I prodotti migliori per curare i tuoi capelli in inverno
Lo Shampoo Vital Cleanse Deterge la chioma e idrata il cuoio capelluto fornendo cura e nutrimento per capelli sani e morbidi. Ha una formula completamente vegana, priva di siliconi, parabeni e può essere utilizzato sulle extension. È perfetto per capelli secchi, ricci, crespi o colorati.
La Vegan Hydratation Mask di Cut by Fred è una maschera per capelli nutriente realizzata con un pool di oli vegetali che rende i capelli luminosi e morbidi. Questa maschera idrata a fondo i capelli senza appesantirli, rendendoli contemporaneamente più elastici, lucidi e facili da pettinare.
Sempre di Cut by Fred c'è la Vegan Scalp Potion è un vero e proprio trattamento che agisce direttamente sul cuoio cappelluto, stimolando il microcircolo della zona, placando irritazioni, rossori e rigenerando i capelli “problematici”. Ci si dimentica troppo spesso della cura del cuoio capelluto. Eppure è il protagonista principale che permette di avere capelli sani e forti. Solo agendo sulla salute del cuoio capelluto si favorisce una buona crescita dei capelli…ricordatelo!
Scalp and hair mist di Coola con SPF 30 è una protezione solare organica che protegge a fondo il cuoio capelluto e i capelli. Questa mist è resistente all’acqua e non appesantisce il capello. Essendo ricca di ingredienti che proteggono il colore, questa mist aiuta a prevenirne la dissolvenza, spesso correlata ai raggi UV. Contiene Centella Asiatica, Olio di Monoi e Pentenolo.
Prima volta su Noor The Beauty Shop?
Scopri chi siamo e tutti i nostri brand.