
I fattori protettivi stampigliati sulle confezioni dei prodotti solari che abitualmente compriamo, vengono ovviamente assegnati dopo aver superato un test internazionale (chiamato COLIPA test method), che consiste nell’applicare 2 mg di prodotto in un cm quadrato di cute ed esporla ad un simulatore solare. Se vogliamo applicare sul nostro corpo il filtro solare dichiarato sulla confezione dovremo usarne la stessa quantità.
Tanto per farvi un esempio, se applichiamo un SPF50 ad una persona alta 170 cm che pesa 70 kg (che equivale più o meno ad una superficie corporea di 180 cm2) dobbiamo utilizzarne circa 36 grammi ad ogni applicazione per essere effettivamente protetto con un SPF50. Ciò significa che in 7 giorni di vacanza al mare con due applicazioni al giorno (la dose minima), useremo circa 500 grammi di prodotto, pari a 4 confezioni da 150 ml!
Ma come districarsi con questi calcoli complicati…ovviamente nessuno di noi porta in spiaggia la bilancia di precisione, ecco perché la scienza ci viene in aiuto con un paio di metodi molto semplici, ovvero di facile e veloce misurazione.
La prima regola è quella del “cucchiaino da the”: MEZZO CUCCHIAINO è la dose corretta di prodotto per viso e collo, mezzo per ogni braccio, uno intero per il torace, uno per il dorso e uno per ogni gamba.
La seconda regola ancor più rapida è quella delle “due dita”, infatti due dita di prodotto equivalgono più o meno alla quantità di mezzo cucchiaino da thè. Prendete quindi come misura due dita della mano: non due dita a caso badate bene, ma il dito indice e medio, fate una strisciata di prodotto su entrambe, che parta dall’attaccatura del dito al palmo sino alla punta del dito stesso. Bene QUESTA E' LA DOSE GIUSTA per proteggere in modo sicuro viso e collo.
Se immaginiamo di suddividere oltre a viso e collo, il restante corpo in 10 zone, siamo sicuri di proteggerlo efficacemente applicando per ciascuna zona le famose “due dita” di solare. Ecco quali sono le 11 zone del corpo:
- Braccio sinistro
- Braccio destro
- Seno e decolette
- Addome
- Parte alta della gamba destra (coscia fronte e retro)
- Parte alta della gamba sinistra (coscia fronte e retro)
- Parte bassa della gamba destra e piede
- Parta bassa della gamba sinistra e piede

MA PER QUANTO TEMPO POSSO STARE IN ACQUA GARANTENDO LA PROTEZIONE SOLARE?
Il test COLIPA controlla anche quanto lo schermo solare sia in grado di resistere all’acqua e al sudore. Spesso si trovano sulle confezioni anche le diciture WATER RESISTANT oppure addirittura VERY WATER RESISTANT, ma come capire per quanto siamo protetti stando in acqua?
La dicitura WATER RESISTANT (resistente all’acqua) si assegna a quei prodotti che mantengono inalterato il grado SPF dopo 2 immersioni di 20 minuti oppure per un’immersione di circa 40 minuti mentre la dicitura VERY WATER RESISTANT (molto resistente all’acqua) dopo 4 immersioni di 20 minuti oppure per una lunga immersione di 80 minuti circa. È importante però ricordare che l’atto di asciugarsi subito dopo un bagno o dopo aver sudato rimuove fino all’85% del prodotto applicato! Quindi attenzione in questi casi riapplicate sempre la protezione solare…..e nelle corrette quantità sopra descritte.
ESISTONO ALTRI MEZZI DI FOTOPROTEZIONE EFFICACE OLTRE ALLE CREME SOLARI?
Molti tessuti presentano un certo grado di protezione solare (denominato UPF). Il cotone e il lino, tessuti di cui sono composti gli ombrelloni al mare e i vestiti prendisole, hanno un UPF 15 e quindi, contrariamente a quanto si possa pensare, stare sotto l’ombrellone non riduce di molto il rischio di tumori cutanei. Lavare e stirare i tessuti ne aumenta l’UPF, mentre quelli bagnati sono più permeabili ai raggi UV. Un cappello a tesa larga (maggiore di 7 cm) corrisponde ad un SPF 7 per il naso e 5 per il collo.
Da qualche anno sono in commercio, soprattutto nell’abbigliamento sportivo e tecnico, dei tessuti anti UV.
Durante l’attività sportiva o lavorativa sotto il sole sono preferibili alle creme perché offrono una protezione costante e duratura.
Prima volta su Noor The Beauty Shop?
Scopri chi siamo e tutti i nostri brand.