
Luglio e agosto, quest’anno, si sono palesati con alte temperature e giornate davvero “roventi”, ci stanno regalando notti insonni per il gran caldo e l’afa. Il risultato? Ci sentiamo privi di forze, stanchi e svogliati. Ma per evitare che astenia e spossatezza prendano il sopravvento o meglio possano essere la causa di improvvisi malori è bene correre ai ripari subito.
Queste temperature esagerate ovviamente inducono un aumento della sudorazione che porta alla perdita consistente di liquidi assieme a preziosi elettroliti. Questi sono infatti sostanze indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo, sono degli ioni che trasportano una carica elettrica, la stessa carica indispensabile per lo svolgimento di numerose funzioni. Sono proprio gli elettroliti (i più conosciuti sono magnesio, sodio, potassio e calcio) i responsabili del corretto pH del nostro sangue, quelli che permettono la contrazione muscolare e gli impulsi nervosi (non a caso in mancanza di questi subiamo dolorosi crampi muscolari) o quelli che garantiscono i corretti processi metabolici.
Ecco che proprio in questi particolari condizioni, diventa necessario, se non obbligatorio, reintegrare i sali minerali che si perdono con un’esagerata sudorazione. Un’ottima e veloce soluzione per rifornire la scorta persa col sudore e per garantirsi sempre un corretto equilibrio di sali minerali ovvero di questi ioni, sono gli integratori alimentari ricchi di elettroliti. Sono solitamente polveri da sciogliere in un bicchiere, se non in mezzo litro, d’acqua naturale e da sorseggiare al bisogno.
Precisiamo il fatto che il nostro corpo utilizza proprio il sudore per raffreddarsi, è un efficace meccanismo attraverso il quale disperde l’eccesso di calore, è quel processo che si chiama “termoregolazione corporea”. Ma se il nostro organismo non è sufficientemente idratato, questo processo si interrompe a causa di una ridotta se non mancante sudorazione. Ecco allora manifestarsi disturbi che possono variare dai crampi muscolari, sino ad un’estrema stanchezza, al disorientamento mentale se non svenimento.
L’acqua è certamente la prima fonte preziosissima di sali, meglio se addizionata degli integratori alimentari ricchi di queste sostenza, ma anche ci sono anche fonti alimentari ricche di questi nutrienti come le proteine animali, pesce, uova e legumi, frutta e verdura.
In particolare in estate è consigliato aumentare il consumo di frutta e verdura naturalmente ricca in acqua, come:
- Anguria, melone, arancia, ananas, pesche o mango, solo per citarne alcuni. Sono frutti ad alto contenuto di acqua, fantastici per contrastare la disidratazione e se conservati in frigorifero sono piacevoli da mangiare e ottimi per rinfrescare.
- Verdure estive quali cetrioli, zucchine, lattuga o peperoni. Ottime per introdurre una riserva idrica che scongiuri la disidratazione, inoltre forniscono potassio e magnesio, aiutando a mantenere bassa la pressione sanguigna e garantendo l'equilibrio elettrolitico.
- L'acqua di cocco infine è ottima da bere quando si è disidratati perché, oltre a dissetare, fornisce una dose di elettroliti. Poco più di 200ml di acqua di cocco contengono ben il 9% del valore giornaliero di potassio e fornisce solo 45 calorie. Non solo un recente studio scientifico ha rivelato che l'acqua di cocco reintegra i liquidi persi durante l'esercizio fisico con la stessa efficienza delle bevande sportive.
Prima volta su Noor The Beauty Shop?
Scopri chi siamo e tutti i nostri brand.