Metti in riga le sopracciglia. Seconda puntata

Metti in riga le sopracciglia. Seconda puntata

Si aggrottano per la perplessità, si inarcano per la sorpresa, si abbassano per l’imbarazzo. Le sopracciglia sono un dettaglio del viso essenziale per comunicare gli stati d’animo. Sono quindi un elemento su cui si posano gli sguardi che richiede attenzioni particolari.

Come disegnare l’arco perfetto

Per imparare a “prendere le misure” e stabilire dove far cominciare e terminare le sopracciglia, esiste un metodo che consente di familiarizzare con la loro geometria.

● Per fissare il punto di partenza di un arco sopraccigliare, guardando dritto in uno specchio e servendosi di una matita, tracciare una linea immaginaria che vada dal bordo inferiore del naso fino alla fronte. La linea verticale deve sfiorare il margine interno dell’occhio.

● Per stabilire, invece, il termine della coda del sopracciglio, sempre con la matita tracciare una seconda linea immaginaria che, partendo dalle ali del naso, si dirige verso la tempia passando per l’angolo esterno dell’occhio.

● Infine, per determinare la posizione dell’angolo, si deve tracciare una terza linea immaginaria che parte dal punto della fronte in cui è arrivata la prima linea e arriva al lobo dell’orecchio. Il punto d’incontro tra questa linea e il sopracciglio rappresenta l’apice della curvatura.

Depilarle nei punti giusti

Definita la forma ideale, si può passare al modellamento dei peli superflui.

Ecco qualche consiglio utile.

1. Il momento migliore per depilarsi è la sera, subito prima di andare a dormire: in questo modo il rossore che in genere compare andrà via prima del mattino, senza essere notato.

2. In questo caso i migliori “ferri del mestiere” sono le pinzette. Quelle ideali hanno la punta leggermente obliqua con le facce interne ruvide, per una buona presa. La raccomandazione è di pulirle con alcol prima e dopo ogni utilizzo. Tuttavia, se si deve fare un ritocco veloce, che consenta a breve di truccarsi, si può utilizzare un piccolo rasoio. Il vantaggio è che la pelle non si arrossa né si gonfia in più, se si desidera sperimentare una nuova forma, si ha la sicurezza che i peli ricrescano in pochi giorni. Però, se si vuole evitare di ritrovarsi con peli duri come fili di ferro, bisogna utilizzare il metodo con il rasoio soltanto raramente e, soprattutto, non consecutivamente, anche se la tecnica è di indubbia comodità.

3. Strappandoli con la pinzetta si prova un po’ di fastidio. Per ovviare si può provare ad “anestetizzare” la pelle con un cubetto di ghiaccio, da passare sulla zona poco prima di iniziare a togliere i peli. Alla fine dell’operazione è bene applicare una lozione decongestionante, a base di camomilla, o una crema lenitiva.

4. Prima di iniziare è necessario trovare un luogo molto illuminato, meglio se naturalmente, va bene, però, anche la luce artificiale.

5. Tendere bene la pelle con le dita.

6. Strappare un pelo alla volta, in modo deciso, mantenendo in trazione la pelle.

7. Non sfoltire mai le sopracciglia nella parte superiore (salvo all’attaccatura per rialzarle), perché in tal modo si creerebbe un arco cadente, che appesantisce nell’insieme palpebre, sguardo e viso.

8. Non tagliare il pelo con le forbici. Il pelo tagliato in questo modo, infatti, dà all’arco sopraccigliare una linea estremamente rigida che appesantisce i lineamenti. Se i peli sono un po’ ribelli, si può ricorrere a un adesivo o a una lacca per domarli.

9. Va ricordato, inoltre, che i peli vanno tolti nella direzione di crescita, mantenendo la pinzetta il più possibile parallela alla superficie di depilazione. Questo fa sì che tendano a ricrescere nella direzione nella quale sono stati estratti e non a “tettoia”, cioè perpendicolarmente rispetto alla pelle.

10. Le sopracciglia si depilano dal basso, e non vice versa, salvo rari casi in cui l’angolo deve essere smussato.

Occhio a questi errori

Quando si depilano le sopracciglia bisogna fare attenzione a non incorrere in alcune imprecisioni che hanno ripercussioni sia estetiche che espressive. Vediamo quali sono le più comuni:

• La parte iniziale è più alta rispetto a quella finale. In questo modo l’espressione dell’occhio diventa triste e malinconica.

• Ciuffo iniziale troppo folto rispetto ad una linea di sopracciglia sottile. Così facendo si appiattisce la radice del naso e la palpebra sembra più gonfia e rilassata.

• La distanza tra l’inizio delle due sopracciglia è troppo vicina. L’espressione diventa accigliata e corrucciata e indurisce i tratti del viso.

• La distanza tra l’inizio delle due sopracciglia è troppo lontana. Ciò fa sembrare il naso piatto e l’appesantimento delle palpebre va a invecchiare il volto.

• Depilarle nella parte alta, cioè quella verso la fronte. Togliendo le ciglia a partire dall’alto si abbassa l’arco sopraccigliare e si schiaccia lo spazio delle palpebre.

Gli irrinunciabili: siero, balsamo, mist

Quali i prodotti per la fragile zona peri oculare che non possono mancare nel beauty di chi ama la propria pelle? Un siero, una crema. E un mist, il prodotto più cool di questi tempi.

Infinity Eye Serum di Vestige Verdant Un siero altamente idratante, grazie alla sua ricca concentrazione di acido ialuronico, e al contempo elasticizzante, in virtù dell’estratto di ciliegie e vitamina C. Il massaggio che regala il dispensatore aiuta a migliorare occhiaie e gonfiori.

Hydra-Repair Eye Balm di Grown Alchemist è un prodotto perfetto su pelle segnatya oppure alla sera, quando ci si vuole regalare una coccola in più. Nella formula vitamina E antiossidante e olio di semi di girasole che idratano in profondità e minimizzano linee sottili e le piccole rughe, per una pelle luminosa e vellutata.

Vital Unifier di Nuori è una lozione mist con aloe vera e acido ialuronico che ripristinano il naturale film idrolipidico. In più, un complesso di tè bianco, radice di liquirizia e fiori di camomilla lenisce eventuali rossori e regala un'intensa protezione antiossidante, per una pelle più compatta ed elastica.

Prima volta su Noor The Beauty Shop?
Scopri chi siamo e tutti i nostri brand.



.