
E’ davvero il cosmetico che può fare la differenza nella beauty routine, è capace di potenziare i benefici di tutti gli altri prodotti. Ecco perché dovremmo integrarlo, a patto di scegliere quello più adatto alla nostra pelle.
Ormai è assodato i due prodotti per il viso per eccellenza sono il siero e la crema. Ma qual è la differenza tra questi due prodotti? Non confondete mai il siero viso con la crema, non sono affatto sostituibili; il siero, infatti è un trattamento complementare alla crema viso, ma decisamente più intensivo. Vero è che, se tutti apprezzano e conoscono i benefici di una crema, quando si parla di siero le idee sono ancora molto confuse, non è un caso che in molti si trovino indecisi nella scelta tra i due prodotti.
Quali sono le differenze tra siero e crema viso?
- ➜ La prima sostanziale differenza è la consistenza, ovvero la texture. Il siero, solitamente, ha una texture più leggera, spesso è in forma liquida, in gel o si presenta come un’emulsione fluida. Ciò assicura un assorbimento più rapido e una maggior penetrazione dei principi attivi contenuti.
- ➜ Un’altra differenza? La formula del siero ha una concentrazione di principi attivi funzionali superiore alla crema, permettendo di lavorare con maggiore intensità sugli obiettivi beauty desiderati. Inoltre, le molecole sono più piccole rispetto a quelle della crema, cosa che assicura una penetrazione più rapida ed efficace. Per questo, se scelti correttamente, apportano un reale beneficio alla pelle del viso, soddisfacendo ogni esigenza.
Proprio dal momento che siero e crema sono due prodotti complementari, anche l’applicazione dei due deve seguire un preciso timing: il siero deve essere applicato prima della crema permettendo che questa performi al meglio. In poche parole, il siero agisce come un vero e proprio vettore, preparando la pelle ad assorbire gli attivi della crema.
Quante volte al giorno è bene utilizzare il siero?
Sebbene leggere l’etichetta sia sempre la soluzione migliore, applicare il siero una volta al giorno è un’ottima base per ogni tipo di pelle. Certamente per un’azione decisiva e performante inseritelo nella vostra abituale beauty routine almeno due volte al giorno - mattina e sera – subito dopo la detersione. Noi di NOOR consigliamo sempre di applicarlo a pelle leggermente umida, soprattutto se il siero è ricco di attivi igroscopici ovvero che “attirano” acqua a sé, il massimo esponente tra questi è certamente il siero all’acido ialuronico.
Quando cominciare ad usare i sieri?
Non c’è un’età ideale per iniziare ad utilizzare i sieri, proprio per la loro specificità d’azione, tutto dipende dalle necessità individuali della pelle. Ecco che chi ha una pelle molto secca, può introdurre il siero anche prima dei 20 anni. Lo stesso vale per chi ha una pelle impura e a tendenza acneica, in questo caso utilizzando un siero ricco di attivi “antiacne” si può beneficiare di una mirata azione sebo-regolatoria. Per le pelli normali, dopo i 25 anni i sieri sono un ottimo alleato per incrementare l’azione idratante della propria beauty routine.
Il siero viso insomma è il game changer della beauty routine: è in grado di rispondere in modo mirato e specifico alle diverse esigenze della pelle. E un prodotto così “specifico” tanto che la scelta corretta va di pari passo con un’analisi corretta della propria pelle. E qui vi esortiamo a fare il nostro skin test.
La crema invece agisce più in superficie donando alla pelle immediato comfort, e inbase agli attivi contenuti, permette idratazione o nutrimento. La crema è infatti un’emulsione di principi attivi, oli e acqua, con una spiccata azione emolliente e restitutiva ovvero serve a ripristinare il film idrolipidico aumentando la funzione barriera dell’epidermide.
Quali attivi cercare nell’INCI per il proprio tipo di pelle?
Hai la pelle impura, a tendenza acneica? Cerca la Niacinamide (un attivo capace di regolare la produzione di sebo), il Retinolo o il Fitoretinolo (migliora gli stati infiammatori tipici dell’acne), l'acido salicilico (aiuta a “sbloccare” i pori dal sebo in eccesso), l’acido glicolico (esfolia delicatamente)
Hai la pelle secca o matura? Cerca la Vitamina E o meglio il tocoferolo (è un potente antiossidante che protegge le cellule dal danno ossidativo), i peptidi (migliorano l’azione anti age), la niacinamide (aumenta i livelli di ceramide nella pelle), e l’acido ialuronico (assicura i corretti livelli di idratazione della pelle).
Hai la pelle spenta o con macchie? Cerca la Vitamina C in tutte le sue forme, meglio se associata all’acido ferulico che ne potenzia i benefici schiarenti e depigmentanti
Hai la pelle sensibile e reattiva? Cerca la Niacinamide che la fa sempre da padrone (ottima per riparare la barriera cutanea compromessa), il Cannabidiolo ovvero il CBD, la Glicerina Vegetale e l’estratto di Aloe.
Prima volta su Noor The Beauty Shop?
Scopri chi siamo e tutti i sieri viso.